Dal 3 agosto 2026 la carta d'identità cartacea non sarà più valida per l'espatrio

È necessario rinnovarla, anche se la scadenza e successiva a tale data

Data:

16 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

A partire dal 3 agosto 2026, la Carta d’Identità cartacea non sarà più considerata valida per l’espatrio, a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento.

Lo stabilisce il Regolamento Europeo 1157/2019 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea datato 20 giugno 2019, che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento.

La principale ragione della dismissione della versione cartacea è infatti l’assenza della cosiddetta Machine Readable Zone (M.R.Z.), una zona di lettura ottica composta da tre righe codificate con dati anagrafici, leggibili dai sistemi automatici di controllo. Di contro, la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) è dotata di questa tecnologia, e pertanto risponde pienamente ai requisiti fissati dall’Unione Europea.

Da tale data, sarà possibile espatriare solo con la Carta d'Identità Elettronica (CIE), a condizione che non abbia la dicitura "non valida per l'espatrio" e sia in corso di validità.

Si ricorda che per il rilascio della nuova CIE non serve che quella cartacea sia scaduta.

Si invita quindi la cittadinanza, in particolare coloro che devono recarsi all’estero e sono ancora in possesso di una carta d’identità cartacea con scadenza successiva al 3 agosto 2026, a sostituirla per tempo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Dal 3 agosto 2026 non sarà più possibile richiedere carte d’identità cartacee valide per l’espatrio, nemmeno in caso di urgenza.

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) può essere richiesta su appuntamento, chiamando il numero +39 0374 370 122.

Per il rilascio occorrono:

  • 1 foto formato tessera recente (non più vecchia di 6 mesi);
  • un documento di riconoscimento valido (anche se scaduto);
  • per i minori: è necessaria l’autorizzazione scritta di entrambi i genitori o del tutore.

Costo della CIE: 22,50 euro, pagabili presso l'ufficio con carta di credito/bancomat, oppure tramite avviso pagopa presso presso Banche e Sportelli ATM, negli Uffici Postali e Punti Postali, nei Bar, Edicole, Ricevitorie, Supermercati, Tabaccherie e altri Operatori Abilitati.

La consegna della carta identità elettronica avviene di norma in circa sei (6) giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

I cittadini iscritti all’AIRE, invece, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.

A cura di

Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Piazza Europa, 2, 26018 Trigolo CR

Telefono: 0374370122
Email: servizidemografici@comune.trigolo.cr.it
PEC: comune.trigolo@pec.regione.lombardia.it

Pagina aggiornata il 16/10/2025