Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate

Ripercorriamo i momenti del cerimoniale che si è tenuto il 9 novembre

Data:

13 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Care concittadine e cari concittadini,

autorità militari e religiose, consiglieri e assessori, rappresentanti dell’Associazione Combattenti e Reduci sezione di Trigolo e delle Associazioni di Volontariato, Corpo bandistico G. Anelli e ragazze e ragazzi della nostra scuola.

Oggi, siamo qui insieme, per celebrare il 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una data che rappresenta un passaggio fondamentale della nostra storia: la fine della Prima Guerra Mondiale e la conclusione del lungo processo di unificazione nazionale.

Il 4 novembre 1918 segnò la fine di un conflitto terribile che costò milioni di vite umane, ma fu anche il momento in cui il popolo italiano, unito nel dolore e nella speranza, trovò la forza di sentirsi una Nazione.

Da allora, ogni anno, questo giorno ci ricorda il valore, il coraggio ed il sacrificio di coloro che combatterono per unire il Paese e consegnarci un’Italia libera, indipendente e democratica. Dietro ogni nome, inciso sulle lapidi dei monumenti ai Caduti ci sono vite spezzate e famiglie distrutte; onoriamo la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la libertà.

Il 4 Novembre è anche la giornata dedicata alle Forze Armate e alle Forze dell’Ordine, donne e uomini che ogni giorno, in silenzio, con professionalità e coraggio, servono la Repubblica, garantiscono la sicurezza dei cittadini, intervengono in situazioni di emergenza, sono impegnati in missioni di pace, in operazioni umanitarie e nelle emergenze nazionali, difendendo i valori della legalità, della pace e della solidarietà.

A loro va il nostro ringraziamento più sincero.

A tutti noi e alle generazioni future spetta il compito di custodire la memoria di chi ci ha preceduto, perché da essa nasce il dovere di costruire un futuro migliore, nel segno della giustizia, della convivenza e del rispetto reciproco.

Viviamo un momento storico drammatico, la guerra Russia-Ucraina prosegue portando con sé distruzione e perdita di vite umane e, nonostante l’impegno di molti, la Pace è ancora lontana; sul versante mediorientale la tregua, recentemente dichiarata mostra le sue fragilità nella speranza che diventi una pace vera.

La libertà e la pace non sono conquiste definitive, ma sono impegni da rinnovare quotidianamente, con responsabilità e partecipazione civica.

 

Viva l’Italia e Viva le Forze Armate!

Il Sindaco Mariella Marcarini

A cura di

Ufficio Segreteria

Piazza Europa, 2, 26018 Trigolo CR

Telefono: 0374370122
Email: segreteria@comune.trigolo.cr.it
PEC: comune.trigolo@pec.regione.lombardia.it

Pagina aggiornata il 13/11/2025